CIMON, NUOVA FRONTIERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
|Da ottobre 2018 gli astr onauti della Stazione Spaziale Internazionale non saranno più “soli”.
CIMON, sigla di Crew Interactive Mobile CompanioN, è un robot dotato di intelligenza artificiale, progettato e programmato durante gli ultimi due anni. Sarà accompagnato sulla Stazione Spaziale Internazionale il prossimo ottobre dall’astronauta Alexander Gerst per aiutare lui e i suoi compagni di ricerca durante la missione Horizons in determinati compiti
, quali ad esempio la misurazione di dati specifici per fare riprese da particolari angolazioni. Il robot, progettato dalle società Airbus e IBM, pesa 5 chilogrammi ed è in grado di fluttuare e orientarsi perfettamente nella Stazione Spaziale, di dialogare attraverso sofisticati sistemi vocali e di riconoscere Gerst solo sentendone la voce. É munito di un grande schermo che quando non visualizza numeri e grafici presenta un volto sorridente in stile cartone animato, per rallegrare un po’ l’atmosfera a bordo dell’ISS. In
vece, per quanto riguarda la sua AI (Intelligenza Artificiale) i programmatori affermano che è basata su reti neurali, una tecnologia informatica che emula i meccanismi di funzionamento del nostro cervello. É talmente simile ad un essere umano che i ricercatori che lo hanno programmato, lo hanno dotato anche di un cubo di Rubik per i sui attimi ricreativi. I progettisti sostengono addirittura che CIMON è così ev
oluto che diventerà un vero e proprio collega di lavoro per gli astronauti.
GabrieleCastrichella