Ambito Storico Archive
Ambito Storico
Il 9 maggio 1946 è stata una data storica per l’Italia, preludio alla fine della monarchia e alla nascita della repubblica. Quel giorno infatti re Vittorio Emanuele III,
Read More
Ambito Storico
4 giugno 1946 La giornata elettorale per la Costituente è stata esemplare: le condizioni dell’ordine pubblico e la partecipazione dei votanti hanno superato ogni più ottimistica previsione; tutti
Read More
Ambito Storico
18 giugno 1946 La Repubblica ha vinto. Ha vinto con una maggioranza non grande, ma appunto perché non grande essa sta a dimostrare la tenace resistenza contro cui
Read More
Ambito Storico
3 giugno 1996 La mattina di questo giorno Umberto votò a Roma, in via Lovanio, accompagnato dal ministro della Real Casa, Falcone Lucifero. Il re aveva scelto di
Read More
Ambito Storico
2 giugno 1976 Durante la resistenza la tesi repubblicana guadagnò un crescente seguito di massa, che diventò, però, maggioranza solo quando fu abbracciata, oltre che dai socialisti, dai
Read More
Ambito Storico
Il 2 giugno 1946, a distanza di poco più di un anno dalla fine della guerra, l’Italia diede il benservito alla monarchia scegliendo di diventare una Repubblica. A
Read More
Ambito Storico
Non è mia intenzione stabilire quale sia meglio, la Repubblica o la monarchia. Esistono, e sono esistite, ottime e pessime repubbliche. Né quale istituto sia “reazionario”e quale “progressivo”:
Read More